Il Festival della Scienza di Genova del 2019 è stata la prima esperienza divulgativa fuori dalle mura della mia Università e, a distanza di anni, ne ho un ricordo speciale.
Il Festival di Genova è probabilmente il più grande d’Italia, secondo come longevità solamente al Festival Bergamo Scienza. Nasce nel 2004 e ogni anno presenta un tema comune differente: nel 2019 è stato elementi.

Il laboratorio per cui ho lavorato era Gli elementi siamo noi a cura del Gruppo Ironici d’Assalto, un gruppo divulgativo con sede a Genova. Il focus del laboratorio era sull’insieministica, ragionando su come effettivamente noi per primi potremmo essere elemtni di un gruppo o di un insieme, in relazione con altri elementi. Dai concetti più banali di elementi, insiemi e relazioni, l’obiettivo era di parlare di funzioni, a cosa servono, perchè ci sono utili e dove le troviamo nel mondo di tutti i giorni.

Quale modo migliore per imparare come ci si muove nella giungla della divulgazione se non essere buttate in mezzo all’acqua per due settimane? Ed effettivamente così è stato: imparare a rapportarsi con uomini, donne, ragazze e ragazzi, bambine e bambini di qualsiasi età, provenienza e estrazione sociale è un ottimo esperimento sociale ma anche un’ottima palestra per capire come relazionarsi e come fare divulgazione a completi estranei.
Un’ottima palestra, involontariamente, per come sarebbe stata la divulgazione di lì a qualche mese, in piena crisi pandemica.
No responses yet