Probabilmente vi sarete già accorti che nell’oroscopo matefisico che carichiamo sulle storie le date dei segni zodiacali sembrano sbagliati: eccoci qui a spiegare perchè.
Abbiamo deciso di utilizzare le date astronomiche relative a ogni costellazione zodiacale: le costellazioni dello zodiaco sono infatti quelle che si muovono lungo l’eclittica, ovvero la traiettoria apparente che compie il Sole in un anno. Si dice che siamo in una determinata costellazione quando il Sole si trova in corrispondenza di questa.
In questo modo, in base alla grandezza della costellazioni, alcuni segni zodiacali risultano durare di più e altri di meno, a differenza delle date tipiche dell’astrologia tradizionale. Le dati tradizionali infatti si riferiscono all’anno tropico, di cui parleremo prossimamente.
L’anno sidereo è più lungo di circa 20 minuti rispetto all’anno tropico, motivo per cui nel tempo il ritardo si è accumulato e ad oggi c’è un grande sfasamento tra le date astronomiche e le date ufficiali dei segni zodiacali.
La sovrapposizione più precisa tra segni zodiacali e costellazioni zodiacali risale a circa duemila anni fa.
No responses yet