Cieli Perduti – Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi – una breve recensione matefisica


Tra i migliori libri di divulgazione scientifica che abbiamo potuto leggere nel 2021, Cieli Perduti è un libro che trova le risposte alle domande che sicuramente almeno una volta vi siete chiesti: “com’è stata costruita Stonehenge?”, “perchè quella costellazione si chiama proprio così?” o ancora “ma come hanno pensato a costruire un calendario?”.Potreste correre il rischio di scoprire che i popoli antichi erano in grado di fare previsioni astronomiche fuori dal comune.


L’archeoastronomia è una disciplina trasversale che prova a ricostruire i cosiddetti cieli perduti, ovvero gli studi astronomici estremamente avanzati che venivano tramandati prevalentemente oralmente, partendo dai reperti archeologici che oggi ci sono rimasti ma anche attraverso la ricostruzione astronomica delle costellazioni così come erano posizione migliaia di anni fa.


Un lavoro decisamente particolare di cui l’autore Guido Cossard, presidente dell’Associazione di ricerche e studi di archeoastronomia valdostanza, è decisamente in grado di trasmettere la complessità e la particolarità: in molti casi l’astronomia di un’intera popolazione è infatti ricostruita a partire da giusto un paio di reperti. Una disciplina basata su ipotesi estremamente fragili molto spesso, caratteristica propria in verità di tutte le scienze, che ci ricorda anche la complessità della ricerca.


Una lettura estremamente piacevole, caratterizzata da racconti quasi in prima persona dell’autore che è stato in primis visitatore e ricercatore dei luoghi di culto che vengono trattati nel libro, spaziando dalle popolazioni colombiane ai nostri vicinissimi Etruschi.
Guido Cossard vi accompagnerà come una guida, fornendovi tutti gli strumenti di cui avete bisogno a livello astronomico, rendendo la lettura agevole ai neofiti ma anche estremamente avvincente ai più esperti.

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *