Nel 1928, Paul Dirac formula la famosa equazione che cambierà la concezione della fisica e della materia.

Qualche anno dopo, stregat3 dal fascino dell’incomprensibile matematica, una serie di romanticon3 riempie internet di articoli che associano quest’equazione all’amore.

Alcun3 arrivano a tatuarsela, persino sbagliata, magari come dedica alla persona amata, senza sapere che da quel momento in poi sul loro braccio è scritta l’equazione del moto delle particelle quantistiche relativistiche.

Facciamo un passo indietro: qual è l’importanza dell’equazione di Dirac? A causa di alcuni risultati matematici che ne derivano, Dirac si accorge che devono esistere particelle a energia negativa.

Gli studi che seguono questa realizzazione portano a scoprire che esistono le antiparticelle, quindi l’antimateria.

Cosa c’entra questo con l’amore? Beh, nulla: innanzitutto non vedo nulla di romantico nell’incontro tra una particella e la sua anti, perchè si annichilano.

Secondo problema: le persone sembrano essere convinte che questa equazione abbia a che fare con l’entanglement… ma non è così.

Insomma, non sappiamo come sia nata questa storia, e un po’ ci dispiace per Dirac che si vede così bistrattato… e per chi se l’è tatuata, e sta leggendo questo post 🙂

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *