Se sei natə tra il 16 febbraio e l’11 marzo sei in verità dell’Aquario: colpa della precessione degli equinozi.
La costellazione dell’Aquario è una costellazione zodiacale e rappresenta un giovane che versa l’acqua nella bocca del vicino Pesce Australe.
Il suo connotato mitologico è abbastanza incerto, tuttavia l’Aquario è una delle costellazioni più antiche, originaria della cultura mesopotamica.
L’Aquario è una costellazione di grandi dimensioni, attraversata dal Sole da fine febbraio a metà marzo; è formata da un vasto insieme di stelle poco luminose, specialmente nella parte orientale, caratteristica che avrebbe suggerito l’idea di un’autentica “cascata” di stelline, che in effetti rappresentano l’acqua che scende a fiotti da un’urna.La parte più settentrionale della costellazione giace sull’equatore celeste, mentre gran parte di essa si trova nell’emisfero australe: nonostante ciò, è osservabile con facilità da quasi tutte le aree popolate della Terra. Nell’emisfero boreale è una figura tipica dei cieli autunnali.
Dall’Aquario si originano due sciami meteorici: le Eta Aquaridi (4 maggio) e le Delta Aquaridi (28 giugno).
La sua mitologia è legata al dio sumero En-ki (signore della terra), poi divenuto Ea, dio delle acque e della sapienza nella cultura degli accadi e babilonesi. Inizialmente rappresentato come un uomo col corpo di pesce o il cui corpo è ricoperto da una pelle di pesce, Ea compare in alcune raffigurazioni in cima ad un’altura e alle sue spalle escono due fiotti d’acqua che si riversano nella bocca di un pesce, spesso identificato come il Pesce Australe. Nei due getti talvolta vengono identificati i due fiumi della regione mesopotamica, il Tigri e l’Eufrate, i quali, in differenti raffigurazioni, non si riversano nella bocca di un pesce, ma appaiono colmi di pesci.
Ideler, astronomo tedesco, spiega questa raffigurazione con il fatto che il Sole si trovasse in quella porzione di cielo durante la stagione delle piogge. In effetti l’ asterismo deve essersi originato attorno al 1700 a.C. quando il Sole entrava nell’Acquario, nel mese di Gennaio.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *