[Tempo di lettura: 1 minuto e 20 secondi]Ci sono alcune stelle che sono effettivamente fisse: sono le stelle polari.
Per definizione, una stella polare è una stella che si trova approssimativamente lungo l’asse di rotazione del pianeta: in questo modo dalla sperficie del pianeta risulterà fissa per una banale questione di simmetrie.
Infatti dalla superficie del pianeta noi vediamo le stelle girare intorno a noi, senza accorgerci che in realtà a muoverci siamo proprio noi: fotografando con lunga esposizione il cielo potremmo infatti vedere queste scie lasciate dalle stelle di forma circolare. Più una stella è distante dall’asse di rotazione più la sua traccia sembrerà lunga, più sarà vicina più comincerà a sembrare quasi un solo pallino.
È il caso ad esempio di Polaris, la stella α Ursae Minoris, facente parte della costellazione dell’Orsa Minore: nonostante la sua leggera inclinazione di un grado rispetto all’asse terrestre non riusciamo a percepire assolutamente il suo movimento a occhio nudo, essendo lontana ben 325 anni luce dalla Terra secondo le più recenti stime.
È falso quindi dire che Polaris è la stella che punta il Nord, perché in verità è solo un’approssimazione: possiamo però dire che complessivamente è ed è stato un perfetto punto di riferimento, insieme alle altre stelle che si trovavano lungo l’asse terrestre, soprattutto nella navigazione.
Diciamo altre stelle perché per la precessione degli equinozi la stella più vicina al polo nord cambia col passare dei millenni, quindi Polaris é la stella polare per antonomasia ma lo è solo momentaneamente.


Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *