Oggi inauguriamo la ๐ซ๐ฎ๐›๐ซ๐ข๐œ๐š Cielo del Mese, in cui vi porteremo alla scoperta dei principali eventi astronomici allโ€™inizio di ogni mese. Preparatevi ad osservare il cielo con occhi diversi!

๐ˆ ๐ฆ๐ž๐ฌ๐ข ๐š ๐ฏ๐ž๐ง๐ข๐ซ๐ž ๐ฌ๐š๐ซ๐š๐ง๐ง๐จ ๐ซ๐ข๐œ๐œ๐ก๐ข ๐๐ข ๐Ÿ๐ž๐ง๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข ๐š๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ง๐จ๐ฆ๐ข๐œ๐ข, visibili sia a occhio nudo che con lโ€™ausilio di un piccolo telescopio: basterร  seguire poche e semplici indicazioni per poter individuare alcuni eventi celesti che hanno da sempre interessato lโ€™umanitร .

Trai pianeti nelle posizioni migliori avremo ๐๐ž๐ญ๐ญ๐ฎ๐ง๐จ, che il 16 settembre si troverร  in opposizione, e ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐ž, che entrerร  nella fase di opposizione il 26 settembre: per poter godere della sua visione, con le famose ๐Ÿ’ ๐ฅ๐ฎ๐ง๐ž ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐ ๐ซ๐š๐ง๐๐ข ๐ˆ๐จ, ๐„๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐š, ๐†๐š๐ง๐ข๐ฆ๐ž๐๐ž ๐ž ๐‚๐š๐ฅ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐จ ๐ž ๐ฅโ€™๐Ž๐œ๐œ๐ก๐ข๐จ ๐๐ข ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐ž, la tempesta in corso da piรน di 400 anni, รจ necessario utilizzare un piccolo telescopio.

Altro fenomeno astronomico particolarmente rilevante, anche se non visibile in cielo, รจ lโ€™๐ž๐ช๐ฎ๐ข๐ง๐จ๐ณ๐ข๐จ ๐๐ข ๐š๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ง๐ง๐จ: il ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž infatti il Sole attraverserร  lโ€™equatore celeste (che รจ il prolungamento in cielo dellโ€™equatore terrestre) e si sposterร  nellโ€™emisfero celeste meridionale. La conseguenza sarร  che nel nostro emisfero comincerร  lโ€™autunno, mentre nellโ€™emisfero meridionale inizierร  la primavera. In realtร  non รจ il Sole che si sposta, ma รจ la Terra che muovendosi lungo la sua orbita, inclinata di 23ยฐ30โ€™ rispetto allโ€™equatore, ci dร  lโ€™impressione che il Sole si muova e si abbassi e si alzi nel corso dellโ€™anno.

๐‹๐š ๐‹๐ฎ๐ง๐š sarร  ๐ฉ๐ข๐ž๐ง๐š ๐ข๐ฅ ๐Ÿ๐ŸŽ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž, ma se vorrete osservarla al telescopio in tutta la sua bellezza, vi consigliamo di di farlo a inizio o fine mese, quando sarร  in fase crescente o calante, cosรฌ da vedere al meglio i dettagli dei crateri.

In foto la costellazione della ๐•๐ž๐ซ๐ ๐ข๐ง๐ž, in cui il Sole apparirร  fare il suo ingresso il 16 settembre.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *