Dietro ogni oggetto esposto al Museo della Specola si nasconde una storia affascinante e tutta da scoprire. Oggi vi parliamo di alcuni dei ๐๐ผ๐น๐๐บ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐๐๐น๐น๐ฎ ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐ฎ๐ป๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐๐ถ๐ฑ๐ผ ๐๐ผ๐ฟ๐ป ๐ฑโ๐๐ฟ๐๐๐ฟ๐ผ, direttore della Specola dal 1921 al 1954.
In foto, infatti, potete vedere le raccolte annuali di ๐พ๐ค๐๐ก๐ช๐ข, la rivista mensile per la diffusione e la divulgazione dellโastronomia, da lui ๐ณ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐๐ฎ ๐ป๐ฒ๐น ๐ญ๐ต๐ฏ๐ญ sotto gli auspici della Societร Astronomica Italiana.
Horn, traendo ispirazione da alcuni dei periodici presenti giร allโepoca, tra cui ๐โ๐๐ด๐ต๐ณ๐ฐ๐ง๐ช๐ญ๐ฐ e le ๐๐ช๐ณ๐ค๐ฐ๐ญ๐ข๐ณ๐ช, decide di fondare un mensile in cui ๐ฑ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐๐ฝ๐ฎ๐๐ถ๐ผ sia alla comunitร di astrofili, da cui era particolarmente apprezzato, che ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ถ๐๐ฎฬ ๐๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฒ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐๐๐ฒ ๐ฝ๐ถ๐ฬ ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ: ๐๐ฐ๐ฆ๐ญ๐ถ๐ฎ diventa cosรฌ anche luogo di discussione delle neonate teorie relativistiche.
๐โ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ป๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐พ๐ค๐๐ก๐ช๐ข ๐๐ถ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ผ๐บ๐ฝ๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐ญ๐ต๐ฏ๐ต, con lโentrata in vigore delle leggi razziali emanate dal regime fascista nel settembre 1938: Horn, di origini ebree, viene allontanato infatti sia dalla direzione della Specola che dalla rivista. Lโastronomo tornerร al lavoro nel 1945, con la fine della guerra e lโabrogazione delle leggi razziali, e ๐๐ฐ๐ฆ๐ญ๐ถ๐ฎ nelle case degli abbonati nel 1946.
La testata continua ad essere pubblicata anche dopo la scomparsa di Horn e ๐ฐ๐ต๐ถ๐๐ฑ๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐ญ๐ต๐ด๐ฒ, dopo essere stata curata nel tempo dai professori Giuseppe Mannino, Pierluigi Battistini e, infine, Fabrizio Bรฒnoli, che ne firma lโultimo numero.
No responses yet