Il Museo della Specola ha attraversato più di 300 anni di storia, essendo uno tra gli osservatori astronomici più antichi d’Italia.
La torre, costruita tra il 1712 e il 1726, esprimeva al meglio infatti la volontà dell’Accademia dell’Istituto delle Scienze di Bologna di estendere i propri interessi in campo astronomico fornendosi di un proprio osservatorio dove poter condurre ricerche autonome.
I personaggi principali, cui si deve il merito di questa incredibile opera, sono Luigi Ferdinando Marsili, fondatore dell’Istituto delle Scienze, e il suo fidato astronomo Eustachio Manfredi, nonché fondatore della precedente Accademia degli Inquieti a Bologna e primo direttore della Specola.
In foto potete vedere proprio quest’ultimo, a cui è dedicata la Sala della Meridiana, dove i suoi studi portarono alla prima dimostrazione, se pur non cercata, del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole!
No responses yet