L’ 𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 per come la conosciamo oggi è cresciuta anche per necessità totalmente pratiche, come la 𝐧𝐚𝐯𝐢𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞.
Solcare i mari sarebbe stato impossibile senza uno 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨: a questo servivano gli 𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐥𝐚𝐛𝐢, originati probabilmente da una sfera armillare descritta da Tolomeo e perfezionati dagli Arabi.
Questi strumenti, piccoli e portatili, erano paragonabili per molti versi a un calcolatore: permettevano, ad esempio, di 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐚𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞. Svolgevano inoltre una 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚, in quanto permettevano di calcolare la posizione delle stelle e quella del Sole nella fascia dello zodiaco.
No responses yet