Torna oggi la rubrica sul Cielo del Mese, rivolta agli appassionati del cielo. Sarร  difficile superare le meraviglie dello scorso mese, come lโ€™๐ž๐œ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ž ๐ฌ๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐Ž๐ญ๐ญ๐จ๐›๐ซ๐ž, ma vediamo cosa ci riserva questo ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž…

๐ˆ๐ฅ ๐’๐จ๐ฅ๐ž ๐žฬ€ ๐š๐ฉ๐ฉ๐ž๐ง๐š ๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐ข๐ง ๐๐ข๐ฅ๐š๐ง๐œ๐ข๐š, nella notte a cavallo tra il 31 ottobre e il 1ยฐ novembre, dove resterร  fino al 23 novembre, giorno in cui entrerร  nella costellazione lungo la fascia dello zodiaco o eclittica dello ๐’๐œ๐จ๐ซ๐ฉ๐ข๐จ๐ง๐ž.

La Luna piena dellโ€™8 novembre sfavorirร  purtroppo lโ€™๐จ๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ฏ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐”๐ซ๐š๐ง๐จ, in opposizione il 9 novembre, ma i corpi celesti del sistema solare mostreranno in questo mese degli aspetti interessanti: ๐ฌ๐ญ๐š๐ฌ๐ž๐ซ๐š ๐ฅ๐š ๐‹๐ฎ๐ง๐š ๐ž ๐’๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐ง๐จ ๐ฌ๐š๐ซ๐š๐ง๐ง๐จ ๐ช๐ฎ๐š๐ฌ๐ข ๐œ๐จ๐ง๐ ๐ข๐ฎ๐ง๐ญ๐ข, il 3 novembre potremo assistere ad una triangolazione tra Giove, Luna e Saturno, mentre nella notte tra lโ€™11 e il 12 novembre la Luna si troverร  vicina a Marte.

Il fenomeno piรน interessante di questo mese รจ sicuramente quello dei ๐๐ฎ๐ž ๐ฌ๐œ๐ข๐š๐ฆ๐ข ๐ฆ๐ž๐ญ๐ž๐จ๐ซ๐ข๐ญ๐ข๐œ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐“๐š๐ฎ๐ซ๐ข๐๐ข ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐‹๐ž๐จ๐ง๐ข๐๐ข.

La cometa responsabile dello sciame meteorico che genera le ๐œ๐จ๐ฌ๐ข๐๐๐ž๐ญ๐ญ๐ž ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐“๐š๐ฎ๐ซ๐ข๐๐ข, 2P/Encke, ci regalerร  questo spettacolo nella prima parte del mese: il picco delle ๐˜›๐˜ข๐˜ถ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ช ๐˜š๐˜ถ๐˜ฅ รจ previsto per la notte tra venerdรฌ 4 e sabato 5, mentre quello delle ๐˜›๐˜ข๐˜ถ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ช ๐˜•๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฅ tra sabato 11 e domenica 12.

Nella seconda metร  del mese potremo invece osservare le ๐˜“๐˜ฆ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ช, generate dalla cometa 55p/Tempel-Tuttle, il cui picco cadrร  tra giovedรฌ 17 e venerdรฌ 18. Infine, tra lunedรฌ 21 e martedรฌ 22, sarร  la volta del molto meno spettacolare sciame meteorico delle ๐˜ˆ๐˜ญ๐˜ฑ๐˜ฉ๐˜ข ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ฅ๐˜ช con picco tra lunedรฌ 21 e martedรฌ 22.

La visibilitร  di queste ultime sarร  favorita dalla prossimitร  della fase di ๐‹๐ฎ๐ง๐š ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐š che avverrร  il ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž. Il mese si concluderร  con il Primo Quarto di Luna e sarร  il secondo mese di questโ€™anno caratterizzato dalla presenza di ๐œ๐ข๐ง๐ช๐ฎ๐ž ๐Ÿ๐š๐ฌ๐ข ๐ฅ๐ฎ๐ง๐š๐ซ๐ข (lโ€™altro รจ stato aprile 2022).

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *