Torna oggi la rubrica sul Cielo del Mese, rivolta agli appassionati del cielo. Che ๐—ณ๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐—บ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ci riserverร  questo dicembre? Scopriamoli insieme.

๐—œ๐—น ๐—ฆ๐—ผ๐—น๐—ฒ ๐—ฒฬ€ ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ถ๐—ป ๐—ข๐—ณ๐—ถ๐˜‚๐—ฐ๐—ผ. Non conoscete questa costellazione, vero?

Il motivo si deve al fatto che i Babilonesi divisero la striscia di cielo che il Sole appare percorrere durante il corso dellโ€™anno in 12 regioni, corrispondenti alle 12 costellazioni zodiacali; esse non sono perรฒ ugualmente estese e cosรฌ il Sole sembra percorrere alcune di esse in un tempo che รจ inferiore a un mese. La costellazione dellโ€™Ofiuco si trova tra lo Scorpione e il Sagittario, ma venne esclusa dallo zodiaco perchรฉ il numero di costellazioni doveva uguagliare quello dei mesi.

In cielo, quindi, non sarร  visibile la costellazione dellโ€™Ofiuco, coperta dal Sole, ma domineranno la grande e luminosa costellazione di ๐—ข๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ, la luminosa stella ๐—ฆ๐—ถ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ e il cosiddetto ๐—ง๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ด๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ, i cui vertici sono Betelgeuse, Sirio e Procione.

La Luna piena nella notte tra il 7 e lโ€™8 dicembre ci darร  modo di assistere ad un evento astronomico molto interessante: lโ€™๐—ผ๐—ฐ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ป๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—น๐˜‚๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ผ ๐˜€๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ๐˜๐—ฒ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ, che lโ€™8 dicembre, alle ore 6.00, passerร  davanti il pianeta rosso, coprendolo per qualche ora.

Il 13 dicembre, 3 giorni prima dellโ€™ultimo quarto di Luna, potremo assistere allo ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ ๐—บ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ piรน spettacolare dellโ€™anno: le ๐—š๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐—ฑ๐—ถ raggiungeranno in quel giorno la loro massima attivitร .

Il ๐Ÿฎ๐Ÿญ ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ, ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฎ.๐Ÿฐ๐Ÿณ, avremo il giorno con il minor numero di ore di luce dellโ€™anno, quello che per il nostro emisfero รจ il ๐˜€๐—ผ๐—น๐˜€๐˜๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฑโ€™๐—ถ๐—ป๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ผ.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *