Torniamo con la ๐ซ๐ฎ๐›๐ซ๐ข๐œ๐š ๐ฌ๐ฎ๐ฅย Cielo del mese, rivolta sia ai piรน appassionati astrofili che a chi รจ alle prime armi o semplicemente incuriosito.

Durante questo mese ci saranno alcuni fenomeni molto particolari: una eclissi parziale di Sole e due sciami meteorici!

Lโ€™osservazione dei pianeti maggiori sarร  ottimale, con la Luna che andrร  ad incontrare i due giganti nella prima metร  del mese: il 5 sarร  in ๐œ๐จ๐ง๐ ๐ข๐ฎ๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐’๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐ง๐จ e lโ€™8 con ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐ž.

Sperando nella collaborazione delle condizioni meteo, il ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐›๐ซ๐ž potremo assistere, come anticipato, a un attesissimo evento astronomico: una ๐ž๐œ๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข ๐ฉ๐š๐ซ๐ณ๐ข๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐’๐จ๐ฅ๐ž, osservabile dalla nostra penisola ๐œ๐ข๐ซ๐œ๐š ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ‘.๐Ÿ๐ŸŽ.

Per quanto riguarda invece gli ๐ฌ๐œ๐ข๐š๐ฆ๐ข ๐ฆ๐ž๐ญ๐ž๐จ๐ซ๐ข๐œ๐ข che vengono chiamati comunemente ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐๐ž๐ง๐ญ๐ข, avremo le Draconidi a inizio mese, con picchi tra lโ€™8 e il 9 ottobre, e le Orionidi, con il massimo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre. Il nome di queste ultime deriva dalla costellazione (Orione) da cui sembrano provenire, anche se in realtร  si tratta di un effetto prospettico. Lo ๐ฌ๐œ๐ข๐š๐ฆ๐ž ๐ฆ๐ž๐ญ๐ž๐จ๐ซ๐ข๐œ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ž๐ซ๐ข๐จ๐ง๐ข๐๐ข si verifica quando la Terra, percorrendo la sua orbita attorno al Sole, attraversa la ๐ฌ๐œ๐ข๐š ๐๐ข ๐๐ž๐ญ๐ซ๐ข๐ญ๐ข ๐ž ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ฏ๐ž๐ซ๐ข lasciata dal passaggio della ๐œ๐จ๐ฆ๐ž๐ญ๐š ๐๐ข ๐‡๐š๐ฅ๐ฅ๐ž๐ฒ. Questo materiale si incendia entrando nella nostra atmosfera producendo le tipiche scie luminose nel cielo.

๐‹๐š ๐‹๐ฎ๐ง๐š ๐ฌ๐š๐ซ๐šฬ€ ๐ฉ๐ข๐ž๐ง๐š ๐ข๐ฅ ๐Ÿ— ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐›๐ซ๐ž, mentre potremo vedere il primo quarto e lโ€™ultimo quarto il 2 e il 17 ottobre. Eโ€™ bene tener sempre a mente queste date perchรฉ la luce lunare ostacola le osservazioni degli oggetti celesti deboli. Inoltre se si desidera vedere al meglio i dettagli dei crateri, รจ consigliato osservare la Luna quando si trova in fase crescente o calante.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *