Lo spazio è sempre esistito? Come si dividevano le parole e i numeri prima dello spazio?
Una domanda che sicuramente si sono posti i primi epigrafi latini, ovvero gli studiosi della scrittura latina, quando si trovarono davanti testi continui senza spazi tra una parola e l’altra.
Nella tradizione manoscritta infatti non esiste alcun simbolo per indicare lo spazio tra una parola e l’altra, di conseguenza il testo risulta illeggibile a chi non conosce le regole grammaticali della lingua, ma perfettamente comprensibile a chi invece ne fa uso quotidiano.
Altrove troviamo invece, per esempio sui monumenti che possiamo ancora vedere a Roma o in moltissime chiese, l’interpunzione a mezza riga, che è un punto posto non in basso come il punto per concludere una frase (.) ma a metà altezza della riga. Un esempio evidente di questo è ad esempio la scritta al di fuori del Pantheon a Roma.
Questi problemi con la scrittura sono presenti anche nella numerazione: come distinguere XII da XI I? Fu anche questo, tra i vari motivi, causa della mancata nascita dell’algebra nel mondo latino e quindi europeo.
No responses yet