Perchè le stelle in cielo non si spostano tra loro?
Avrete già notato che alcune costellazioni sono tra loro sempre nello stesso punto: dall’Orsa Maggiore si trova l’Orsa Minore, dall’Orsa Minore si trova Cassiopea, da Cassiopea si trova il Cigno. Ma come mai?
Curiosamente ce ne rendiamo conto da veramente tanto tempo: gli antichi greci chiamarono queste stelle fisse, contro quelle mobili, che erano definite plànetes astéres, che significa letteralmente “stelle vagabonde”.
Nella realtà dei fatti dobbiamo constatare che anche le stelle fisse si muovono, come tutti gli oggetti all’interno del nostro universo: così come noi giriamo attorno al Sole per attrazione gravitazionale, ogni stella ruoterà attorno a un oggetto con massa maggiore. Ad esempio il nostro Sole ruota attorno al Buco Nero al centro della nostra galassia, il Sagittarius A*.
E allora perchè complessivamente ci sembra tutto così fermo? Da un parte la distanza tra noi e le nostre stelle più vicine, chiaramente dopo il Sole, non ci permette di cogliere questi spostamenti a occhio nudo. Ma soprattutto, le stelle che fanno parte della stessa costellazione possono distare da loro anche 100 anni luce, il che significa che noi non saremo mai in grado di distinguere, senza gli strumenti adatti, se si stanno spostando o meno.
No responses yet