In questo preciso momento, ore 21.20 del 22 Settembre 2021, il Sole si trova nel punto omega del cielo e i suoi raggi ci giungono perpendicolari rispetto al nostro asse di rotazione.
Equinozio deriva dal latino aequĭnoctĭum, che deriva a sua volta dall’espressione aqeua nox: letteralmente significa quindi notte uguale, nel senso che nel giorno dell’equinozio la durata del giorno è uguale alla durata della notte.
É una giornata particolare anche perchè è l’unica volta, da qui al prossimo equinozio si intende, che il Sole sorge precisamente a Est e tramonta precisamente a Ovest, raggiungendo a mezzogiorno lo Zenit. Solitamente infatti il Sole sorge in una zona attorno l’Est chiamata Oriente e tramonta in una zona attorno l’Ovest chiamata Occidente: queste zone sono in verità abbastanza ampie, visto che dall’Italia si tratta di una porzione di circa 70 gradi di ampiezza.
Le date degli equinozi sono state particolarmente importanti nella storia dell’umanità non solo da un punto di vista astronomico ma anche da un punto di vista sociale: a questa data sono infatti collegati molti eventi come ricorrenze religiose, anche cattoliche, ma anche festività legate all’inizio dell’Anno Nuovo, come era uso trai Sumeri nell’antica Mesopotamia.
Da un punto di vista astronomico il Sole non entra oggi nella Bilancia, come succedeva invece circa duemila anni fa, ma rimane nel segno della Vergine fino al 30 Ottobre: nonostante ciò, è ancora rimasto in uso chiamare il punto omega di cui abbiamo parlato prima “punto della Bilancia”.
No responses yet