Un laboratorio su Fibonacci e sulla numerazione posizionale

Per quanto Leonardo Pisano, detto Fibonacci, non sia particolarmente noto per questo tanto quanto per la successione di Fibonacci e per la sezione aurea, è stato il padre della numerazione posizionale in Europa. Su questo tema si sviluppa Anno Zero | La Scoperta del Nulla.

La Scoperta del Nulla

Nel 1202 Fibonacci scrive il Liber Abbaci: è il primo contatto in Europa con lo zero ma soprattutto con la numerazione posizionale. Ma prima, che numeri si utilizzavano?

Nel laboratorio scopriremo i principali vantaggi (e svantaggi) di alcune numerazioni non posizionali: quella romana, quella greca e quella egizia.

Ripercorrere i viaggi di Fibonacci sulle coste del Mediterraneo ci aiuterà a capire come queste numerazioni vennero superate grazie all’introduzione dello zero e, in senso più ampio, a riflettere su quali siano i criteri con cui le nuove teorie scientifiche si susseguono.

L’introduzione dei numeri indo-arabici destò non pochi problemi: in Italia vi furono numerose resistenze, soprattutto da parte dei commercianti che temevano che cambiare sistema di numerazione avrebbe condotto a frodi e falsificazioni.

IL LABORATORIO DIDATTICO

La nascita di una scoperta scientifica

Il laboratorio ha come obiettivo generale quello di spiegare come e con che criteri avviene la nascita di un modello scientifico, non solo frutto del genio del singolo o della casualità.

Sperimentando le caratteristiche dei sistemi di numerazione egizio, greco e romano, con i loro vantaggi e svantaggi, ci si rende subito conto dell’evoluzione che la matematica ha subito nei secoli, nonostante sia una disciplina spesso percepita come rigida e immutabile.

Sottolineeremo che nella creazione di un nuovo sistema di numerazione non è possibile tralasciare i vantaggi delle vecchie numerazioni, così nella creazione di nuovo sapere scientifico non è possibile prescindere dagli effetti che la vecchia teoria scientifica spiegava.

numerazione greca

Alfabetica, i risultati delle moltiplicazioni sono scritti in delle tabelle consultabili a pagamento.

numerazione egizia

Geroglifica, molto legata agli aspetti pratici.

Esiste lo zero! Ma indica altro…

numerazione romana

Pur essendo la più nota, nasconde dei piccoli segreti tra cui il numero Nulla e l’esistenza di una calcolatrice.

numerazione indiana

Posizionale, lo zero è concepito, possiamo finalmente fare i calcoli in colonna.

Chiamaci nella tua scuola

Il laboratorio è già stato proposto al Festival della Scienza di Genova del 2021 e a varie classi di Padova e di Ancona ed è particolarmente piaciuto!

Il laboratorio è stato pensato per un’età 14+, essendo più una riflessione su come si fa matematica che sulla matematica in sè, ed è quindi principalmente proposto a studenti delle scuole superiori di qualsiasi ordine.

Ma l’attività è particolarmente duttile e è perfettamente proponibile anche a studenti delle elementari, focalizzandosi di più sull’utilizzo della matematica egizia e sulle sue applicazioni a livello pratico o sull’uso dell’abaco come strumento per fare matematica.

Sei un docente e vuoi portare in classe un’attività diversa per due ore ai tuoi studenti, sperando di accendere in loro un nuovo interesse? Siamo a disposizione per tutta Italia, scrivici una mail per ulteriori dettagli.


“La nuova matematica che Leonardo porta con sé al rientro a Pisa dai suoi viaggi nel Mediterraneo, è quasi del tutto estranea alle scarsissime conoscenze del tempo, che ne vengono rivoluzionate al punto da scomparire quasi del tutto dal corso della storia.”

Elisabetta Ulivi, docente di Matematiche Complementari Unifi