Oggi è decisamente un bel giorno per l’astronomia: è stata appena resa pubblica la prima foto in alta definizione del James Webb Telescope. Il James Webb Telescope, dopo un lavoro di circa 20 anni di costruzione, è stato lanciato fuori dalla nostra orbita il 25 dicembre […]
Anche se la Pasqua potrebbe sembrare apparentemente una festa di unione e coesione, così sicuramente non è per il calcolo della sua data. Ebrei e cristiani festeggiano due eventi differenti e conseguentemente le rispettive festività non possono cadere nello stesso giorno.Ma neanche tra cristiani c’è una […]
Lo sapevi che i romani utilizzavano le frazioni? Forse non ne hai mai sentito parlare perché erano decisamente diverse dalle nostre frazioni, legate principalmente al mondo commerciale più che al mondo matematico. La famosa oncia, che è oggi motivo di discussione come tutte le unità di […]
Cos’hanno di speciale i numeri romani per essere utilizzati ancora oggi in molti casi? Una numerazione che resiste ancora, dopo duemila anni dalla sua strutturazione, deve sicuramente avere dei grandi vantaggi. E infatti ne ha: la numerazione romana segue, anche se un po’ a suo modo, […]
Oggi vogliamo parlarvi di Michele Scoto, figura poco nota, rappresentante di quella mistica categoria di chi si è dedicato sia alla scienza, sia all’esoterismo. Matematico e Astrologo di corte di Federico II di Svevia, Michele Scoto fu il più importante averroista medievale. Nell’epoca in cui gli […]
Nell’intersezione tra archeologia, astronomia, studi etnografici e antropologici, si trova l’archeoastronomia. Come tutte le discipline recenti e intersezionali, riesce a essere contemporaneamente vista con scetticismo sia dagli astronomi che dagli scienziati sociali. Negli studi archeoastronomici si combinano molti fattori: prima di tutto la necessità di capire […]
Ostara, festa di tradizione germanica ma condivisa da tutte le religioni pagane moderne, è uno degli otto sabbat pagani facente parte della ruota dell’anno ma altro non è che la celebrazione dell’equinozio di primavera. Può cadere tra il 19 e il 22 marzo e quest’anno è […]
Degno di meraviglia è il numero Pi grecotre virgola uno quattro uno.Le sue cifre seguenti sono ancora tutte iniziali,cinque nove due, perché non ha mai fine.Non si fa abbracciare sei cinque tre cinque con lo sguardo,otto nove con il calcolo,sette nove con l’immaginazione,e neppure tre due tre otto per scherzo, o per paragonequattro […]
C’era un tempo in cui il π non valeva il valore che gli associamo oggi, bensì 80. Abbiamo raccontato questa storia nascosta dietro il valore di π al Festival di Genova della scorsa edizione durante il nostro laboratorio Anno Zero e ve la riproponiamo in concomitanza […]
Perché il π è effettivamente il pi greco? Risposta semplice: nel 1706 il matematico William Jones decide di chiamarlo così in A New Introduction to Mathematics e Leonardo Eulero prende la sua notazione. Per loro la lettera p indicava l’iniziale di “perimetro” (in greco περίμετρος “perimetros”), […]