Nell’anniversario della sua morte, vogliamo ricordare Maria Gaetana Agnesi con il suo principale contributo matematico: l’innovativo libro Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana. Pubblicato a Milano nel 1748, considerato “la migliore introduzione ai lavori di Eulero” da A’Beket, il libro è scritto in italiano (ricordiamo […]
Befane, streghe, versiere Cosa c’entra Maria Gaetana Agnesi con le streghe? Bisogna chiederlo a Colson, titolare della cattedra lucasiana di matematica all’Università di Cambridge, che si occupò della traduzione di alcuni testi della Agnesi in inglese. In un commento di Maria Gaetana Agnesi a Traite analytique des […]
Tra l3 matematic3 più eccellenti di tutti i tempi, prima donna autrice di un libro di matematica e prima a ottenere una cattedra universitaria di Matematica presso l’Università di Bologna, questa settimana sarà dedicata a Maria Gaetana Agnesi. Primogenita di ventuno figli, nasce a Milano il […]
Concludiamo la settimana del Bestiario Matematico con una delle bestie matematiche preferite da Silvia: il cubo impossibile nelle opere di Escher. Uno dei dettagli che mi ha sempre affascinato delle stampe di Escher sono i personaggi confusi e che studiano la complessità della realtà che li […]
Bestiario Matematico di Paolo Alessandrini – una breve recensione matefisica Bestiario Matematico è una guida alle più grandi bestie che si possono incrociare nel cammino della matematica, rigorosamente divise ognuna nella propria sezione. Vuole essere una sorta di tassonomia dei più comuni ma allo stesso tempo […]
Se sei natə tra il 30 novembre e il 17 dicembre sei in realtà dell’Ofiuco: colpa degli astronomi che hanno aggiunto l’Ofiuco tra le costellazioni zodiacali. L’Ofiuco è una costellazione alquanto dilatata, è l’11ma per estensione con 948 gradi quadrati. L’ampio spazio che l’occhio deve percorrere […]
Di un tempo in cui lo zero non significava quello che significa per noi: andiamo alla scoperta del nulla. C’era un tempo in cui lo zero non serviva a niente: un tempo che non è neanche troppo lontano, perchè in Europa è stato così fino al […]
Se sei natə tra il 23 novembre e il 29 novembre sei in realtà dello Scorpione: tutta colpa della precessione degli equinozi. Lo Scorpione è una costellazione molto bassa sull’orizzonte, ma la stella che costituisce l’identità dello Scorpione è indubbiamente Antares, Alpha Scorpii secondo la nomenclatura […]
Io piena – la rubrica polemica a cadenza lunare. Il sistema meritocratico: quello che privilegia solamente chi se lo può permettere e fa sentire in colpa chi non riesce ad emergere. Ormai è sempre più evidente, anche attraverso studi statistici, che tendenzialmente chi nasce povero tende […]
Storie di scienziate che con ogni probabilità non avevano intenzione di fare la storia, 3/3 Va purtroppo ricordato che molte donne della scienza, sicuramente eccezionali per essere state in grado di emergere in un sistema esclusivamente maschile, sono state comunque delle privilegiate: donne nate in una […]