Com’è andato il nostro primo laboratorio insieme a Genova? Ne parliamo direttamente con Fibonac… o meglio Davide Calza dei Mathsegnale, photoshoppato di prepotenza sulle nostre locandine da Riccardo Moschetti. Con un totale di oltre mille presenze e la soddisfazione di aver smerciato spillette con le nostre […]
Probabilmente vi sarete già accorti che nell’oroscopo matefisico che carichiamo sulle storie le date dei segni zodiacali sembrano sbagliati: eccoci qui a spiegare perchè. Nel post precedente abbiamo già introdotto l’argomento dell’anno sidereo e dell’anno tropico, ma cerchiamo ora di capire nel dettaglio il funzionamento dell’astrologia […]
Probabilmente vi sarete già accorti che nell’oroscopo matefisico che carichiamo sulle storie le date dei segni zodiacali sembrano sbagliati: eccoci qui a spiegare perchè. Abbiamo deciso di utilizzare le date astronomiche relative a ogni costellazione zodiacale: le costellazioni dello zodiaco sono infatti quelle che si muovono […]
Così come possono esistere più stelle polari, perchè una stella polare è quella che si colloca approssimativamente lungo l’asse di rotazione del pianeta, le stelle polari possono anche cambiare nel tempo. Questo è anche il caso di Polaris: l’attuale stella polare per antonomasia non lo rimarrà […]
Tra le donne che con ogni probabilità non avevano intenzione di fare la storia ci sono quelle che sono state nascoste dietro i successi dei loro familiari, amici, colleghi di lavoro, superiori e mariti. Lise Meitner: fisica austriaca, la prima a spiegare teoricamente la prima reazione […]
Se sei natə tra il 31 ottobre e il 22 novembre sei in realtà della Bilancia: tutta colpa della precessione degli equinozi. Oggi la Bilancia non sancisce più l’inizio dell’autunno, come succedeva fra il 1500 e il 100 a.C., ma da questa costellazione prende il nome […]
“Organizzare un laboratorio per un festival scientifico non è per niente stressante”, lo assicura Jacopo Belgrado, astronomo gesuita italiano. Purtroppo Belgrado, oltre ad essere condannato ad avere eternamente questa faccia visto che è il suo unico ritratto che abbiamo, è anche uno dei personaggi principali della […]
Storie di scienziate che, con ogni probabilità, non avevano intenzione di fare la storia. Ultimamente stiamo notando questa tendenza a parlare di donne nella scienza come eroine, impavide guerriere che lottano contro un sistema che impedisce loro di esistere: forse dovremmo un attimo ridimensionare la questione. […]
-1 Le valigie sono pronte, i materiali per il laboratorio ormai caricati in macchina, purtroppo ci manca il cartonato di Fibonacci: confidiamo nel fatto che Leonardo non se la prenderà.Domani saremo a Genova per allestire il laboratorio e da Giovedì 21 Ottobre saremo operativə a Piazza […]
Nel 1202 Fibonacci scrive il Liber Abbaci: è il primo contatto in Europa con lo zero ma soprattutto con la numerazione posizionale. L’utilizzo di tale numerazione assicura molti vantaggi, tra cui l’evidente rapidità di calcolo nelle operazioni e di risoluzione di una qualsiasi equazione. Ciò nonostante, […]