“No signorə, purtroppo la macchina senza gravità non c’è.” E purtroppo sulla Terra non ci sarà mai, è per questo che è così tanto importante fare ricerca nello spazio, in condizioni di microgravità. Spiace dirlo ma, a meno che non siate dei futuri astronauti, difficilmente sperimenterete […]
Se le cose che studiamo siano scoperte o inventate è una domanda che affligge da sempre i matematici e, in senso lato, anche gli astronomi.  Quando parliamo di costellazioni infatti tendiamo a dimenticare che il telo che noi vediamo guardando “in alto” in verità corrisponde ad […]
Da quando esiste la ricerca, esiste il problema del reperimento dei fondi.Le prime scuole e università erano costose, e non tutti si potevano permettere di frequentarle, ma soprattutto di poter proseguire la carriera scientifica e campare solo di quella. Vi suona familiare? La figura del matematico […]
Partiamo dalle basi: cos’è una costellazione? Una costellazione è in parole povere un esempio perfetto di pareidolia: l’uomo ha infatti una tendenza a trovare schemi regolari dove tendenzialmente non ce ne sono, motivo per cui guardando le stelle ha cercato di trovare immagini di cose a […]
Il Festival della Scienza di Genova del 2019 è stata la prima esperienza divulgativa fuori dalle mura della mia Università e, a distanza di anni, ne ho un ricordo speciale. Il Festival di Genova è probabilmente il più grande d’Italia, secondo come longevità solamente al Festival […]
No, non siete finit3 per sbaglio su una pagina di astrologia. Siete sempre su Frasi Matefisiche e questa è l’inaugurazione della nostra nuova rubrica sullo Zodiaco! Perché due divulgatrici scientifiche dovrebbero fare una rubrica astrologica, vi chiederete? Sicuramente avrete sentito parlare di quanto i segni zodiacali […]
Come nasce un’unità di misura? Per quanto riguardato il carato, l’unità di misura comunemente usata in oreficeria per il peso dei diamanti, la storia è particolarmente lunga e interessante. La parola carato deriva dall’arabo qīrāt, a sua volta derivato dal greco keration, che letteralmente si riferisce […]