Degno di meraviglia è il numero Pi grecotre virgola uno quattro uno.Le sue cifre seguenti sono ancora tutte iniziali,cinque nove due, perché non ha mai fine.Non si fa abbracciare sei cinque tre cinque con lo sguardo,otto nove con il calcolo,sette nove con l’immaginazione,e neppure tre due tre otto per scherzo, o per paragonequattro […]
[Tempo di lettura: 1 minuto e 20 secondi]Da quando esiste la ricerca, esiste il problema del reperimento dei fondi.Le prime scuole e università erano costose, e non tutti si potevano permettere di frequentarle, ma soprattutto di poter proseguire la carriera scientifica e campare solo di quella. […]
La giornata della memoria, celebrata il 27 gennaio di ogni anno, è un tema a noi particolarmente caro. Abbiamo deciso di anticipare ad oggi la pubblicazione di questo post per paura che scomparisse nel tumulto delle celebrazioni ufficiali. Un libro che è stata una lettura fondamentale […]
Cieli Perduti – Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi – una breve recensione matefisica Tra i migliori libri di divulgazione scientifica che abbiamo potuto leggere nel 2021, Cieli Perduti è un libro che trova le risposte alle domande che sicuramente almeno una volta vi siete chiesti: […]
Concludiamo la settimana del Bestiario Matematico con una delle bestie matematiche preferite da Silvia: il cubo impossibile nelle opere di Escher. Uno dei dettagli che mi ha sempre affascinato delle stampe di Escher sono i personaggi confusi e che studiano la complessità della realtà che li […]
Bestiario Matematico di Paolo Alessandrini – una breve recensione matefisica Bestiario Matematico è una guida alle più grandi bestie che si possono incrociare nel cammino della matematica, rigorosamente divise ognuna nella propria sezione. Vuole essere una sorta di tassonomia dei più comuni ma allo stesso tempo […]
Di un tempo in cui lo zero non significava quello che significa per noi: andiamo alla scoperta del nulla. C’era un tempo in cui lo zero non serviva a niente: un tempo che non è neanche troppo lontano, perchè in Europa è stato così fino al […]
Io piena – la rubrica polemica a cadenza lunare. Il sistema meritocratico: quello che privilegia solamente chi se lo può permettere e fa sentire in colpa chi non riesce ad emergere. Ormai è sempre più evidente, anche attraverso studi statistici, che tendenzialmente chi nasce povero tende […]
Com’è andato il nostro primo laboratorio insieme a Genova? Ne parliamo direttamente con Fibonac… o meglio Davide Calza dei Mathsegnale, photoshoppato di prepotenza sulle nostre locandine da Riccardo Moschetti. Con un totale di oltre mille presenze e la soddisfazione di aver smerciato spillette con le nostre […]
Tra le donne che con ogni probabilità non avevano intenzione di fare la storia ci sono quelle che sono state nascoste dietro i successi dei loro familiari, amici, colleghi di lavoro, superiori e mariti. Lise Meitner: fisica austriaca, la prima a spiegare teoricamente la prima reazione […]