Lโ€™ ๐š๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ง๐จ๐ฆ๐ข๐š per come la conosciamo oggi รจ cresciuta anche per necessitร  totalmente pratiche, come la ๐ง๐š๐ฏ๐ข๐ ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐ง๐จ๐ญ๐ญ๐ž. Solcare i mari sarebbe stato impossibile senza uno ๐ฌ๐ญ๐ฎ๐๐ข๐จ ๐ฆ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ฌ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ข๐ง ๐œ๐ข๐ž๐ฅ๐จ: a questo servivano gli ๐š๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ฅ๐š๐›๐ข, originati probabilmente da una sfera armillare descritta da […]
Salendo le scale a chiocciola che portano alla torre della Specola cโ€™รจ un ๐—ณ๐—ถ๐—น๐—ผ ๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ผ che accompagna i visitatori dal primo piano fino alla porta sul terrazzo: cosโ€™รจ? Si tratta di un esperimento, dovuto al ๐—ณ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—•๐—ฎ๐˜๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—š๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ถ: una delle prime prove della rotazione terrestre. […]
ย Il Museo della Specola ha attraversato piรน di 300 anni di storia, essendo uno tra gli osservatori astronomici piรน antichi d’Italia. La torre, costruita tra il 1712 e il 1726, esprimeva al meglio infatti la volontร  dell’Accademia dell’Istituto delle Scienze di Bologna di estendere i propri […]
Oggi vi parleremo di una astronoma nota per i suoi dettagliatissimi dipinti astronomici: Maria Clara Eimmart (1676-1707). Il padre di Maria Clara, il pittore Georg Chistoph Eimmart, era il direttore dellโ€™Accademia delle Belle Arti di Norimberga, nonchรฉ grande appassionato di astronomia e fondatore del primo osservatorio […]
Partiamo da uno dei personaggi centrali della scienza moderna europea: Mikoล‚aj Kopernik, piรน noto come Niccolรฒ Copernico (1473-1543). Arrivato dalla Polonia a Bologna a 23 anni, per proseguire gli studi, Niccolรฒ sceglie come disciplina il Diritto canonico. Niccolรฒ Copernico a Bologna e la nascita del sistema […]
Dietro ogni oggetto esposto al Museo della Specola si nasconde una storia affascinante e tutta da scoprire. Oggi vi parliamo di alcuni dei ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐˜‚๐—บ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น๐—ฎ ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—š๐˜‚๐—ถ๐—ฑ๐—ผ ๐—›๐—ผ๐—ฟ๐—ป ๐—ฑโ€™๐—”๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ, direttore della Specola dal 1921 al 1954. In foto, infatti, potete vedere le raccolte annuali […]
Oggi รจ decisamente un bel giorno per l’astronomia: รจ stata appena resa pubblica la prima foto in alta definizione del James Webb Telescope. Il James Webb Telescope, dopo un lavoro di circa 20 anni di costruzione, รจ stato lanciato fuori dalla nostra orbita il 25 dicembre […]
Anche se la Pasqua potrebbe sembrare apparentemente una festa di unione e coesione, cosรฌ sicuramente non รจ per il calcolo della sua data. Ebrei e cristiani festeggiano due eventi differenti e conseguentemente le rispettive festivitร  non possono cadere nello stesso giorno.Ma neanche tra cristiani cโ€™รจ una […]
Lo sapevi che i romani utilizzavano le frazioni? Forse non ne hai mai sentito parlare perchรฉ erano decisamente diverse dalle nostre frazioni, legate principalmente al mondo commerciale piรน che al mondo matematico. La famosa oncia, che รจ oggi motivo di discussione come tutte le unitร  di […]
Cosโ€™hanno di speciale i numeri romani per essere utilizzati ancora oggi in molti casi? Una numerazione che resiste ancora, dopo duemila anni dalla sua strutturazione, deve sicuramente avere dei grandi vantaggi. E infatti ne ha: la numerazione romana segue, anche se un poโ€™ a suo modo, […]