L’ 𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 per come la conosciamo oggi è cresciuta anche per necessità totalmente pratiche, come la 𝐧𝐚𝐯𝐢𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞. Solcare i mari sarebbe stato impossibile senza uno 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨: a questo servivano gli 𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐥𝐚𝐛𝐢, originati probabilmente da una sfera armillare descritta da […]
Salendo le scale a chiocciola che portano alla torre della Specola c’è un 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗴𝗶𝗮𝗹𝗹𝗼 che accompagna i visitatori dal primo piano fino alla porta sul terrazzo: cos’è? Si tratta di un esperimento, dovuto al 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗚𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝗹𝗺𝗶𝗻𝗶: una delle prime prove della rotazione terrestre. […]
Il Museo della Specola ha attraversato più di 300 anni di storia, essendo uno tra gli osservatori astronomici più antichi d’Italia. La torre, costruita tra il 1712 e il 1726, esprimeva al meglio infatti la volontà dell’Accademia dell’Istituto delle Scienze di Bologna di estendere i propri […]
Dietro ogni oggetto esposto al Museo della Specola si nasconde una storia affascinante e tutta da scoprire. Oggi vi parliamo di alcuni dei 𝘃𝗼𝗹𝘂𝗺𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗛𝗼𝗿𝗻 𝗱’𝗔𝗿𝘁𝘂𝗿𝗼, direttore della Specola dal 1921 al 1954. In foto, infatti, potete vedere le raccolte annuali […]