Oggi vogliamo parlarvi di Michele Scoto, figura poco nota, rappresentante di quella mistica categoria di chi si è dedicato sia alla scienza, sia all’esoterismo. Matematico e Astrologo di corte di Federico II di Svevia, Michele Scoto fu il più importante averroista medievale. Nell’epoca in cui gli […]
C’era un tempo in cui il π non valeva il valore che gli associamo oggi, bensì 80. Abbiamo raccontato questa storia nascosta dietro il valore di π al Festival di Genova della scorsa edizione durante il nostro laboratorio Anno Zero e ve la riproponiamo in concomitanza […]
Perché il π è effettivamente il pi greco? Risposta semplice: nel 1706 il matematico William Jones decide di chiamarlo così in A New Introduction to Mathematics e Leonardo Eulero prende la sua notazione. Per loro la lettera p indicava l’iniziale di “perimetro” (in greco περίμετρος “perimetros”), […]
Va purtroppo ricordato che molte donne della scienza, sicuramente eccezionali per essere state in grado di emergere in un sistema esclusivamente maschile, sono state comunque delle privilegiate: donne nate in una famiglia che potesse permettersi di pagare una formazione privata alle loro figlie, permettendo loro comunque […]
[Tempo di lettura: 1 minuto]Tra le donne che con ogni probabilità non avevano intenzione di fare la storia ci sono quelle che sono state nascoste dietro i successi dei loro familiari, amici, colleghi di lavoro, superiori e mariti.Lise Meitner: fisica austriaca, la prima a spiegare teoricamente […]
[Tempo di lettura: 1 minuto]Storie di scienziate che, con ogni probabilità, non avevano intenzione di fare la storia.Ultimamente stiamo notando questa tendenza a parlare di donne nella scienza come eroine, impavide guerriere che lottano contro un sistema che impedisce loro di esistere: forse dovremmo un attimo […]
Oggi vogliamo parlarvi di Michele Scoto, figura poco nota, rappresentante di quella mistica categoria di chi si è dedicato sia alla scienza, sia all’esoterismo. Matematico e Astrologo di corte di Federico II di Svevia, Michele Scoto fu il più importante averroista medievale. Nell’epoca in cui gli […]
Dal Vangelo secondo Newton, ovvero i Principia, abbiamo la verità nascosta dietro l’attrazione: la legge di gravitazione universale. Se volete attrarre fisicamente qualcuno è molto semplice: dovete essere stellarə. Oppure molto oscurə, ma nel senso letterale, supermassicci possibilmente. La legge di gravitazione universale ci dice infatti […]
Nel 1928, Paul Dirac formula la famosa equazione che cambierà la concezione della fisica e della materia. Qualche anno dopo, stregat3 dal fascino dell’incomprensibile matematica, una serie di romanticon3 riempie internet di articoli che associano quest’equazione all’amore. Alcun3 arrivano a tatuarsela, persino sbagliata, magari come dedica […]
Tra le coppie più belle di matematici nella storia della scienza non possiamo non nominare quella tra Teano e Pitagora. Sicuramente la loro storia d’amore, che ha enormi falle da un punto di vista storiografico tanto che spesso si suppone che Teano fosse la figlia, non […]