Purtroppo oggi non siamo così serene come quando ieri parlavamo di Marie Curie e il marito Pierre. Oggi è la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, istituita su iniziativa delle Nazioni Unite nel 2015. Abbiamo pensato che un bel modo per cerebrarla senza […]
La giornata della memoria, celebrata il 27 gennaio di ogni anno, è un tema a noi particolarmente caro. Abbiamo deciso di anticipare ad oggi la pubblicazione di questo post per paura che scomparisse nel tumulto delle celebrazioni ufficiali. Un libro che è stata una lettura fondamentale […]
Nell’anniversario della sua morte, vogliamo ricordare Maria Gaetana Agnesi con il suo principale contributo matematico: l’innovativo libro Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana. Pubblicato a Milano nel 1748, considerato “la migliore introduzione ai lavori di Eulero” da A’Beket, il libro è scritto in italiano (ricordiamo […]
Befane, streghe, versiere Cosa c’entra Maria Gaetana Agnesi con le streghe? Bisogna chiederlo a Colson, titolare della cattedra lucasiana di matematica all’Università di Cambridge, che si occupò della traduzione di alcuni testi della Agnesi in inglese. In un commento di Maria Gaetana Agnesi a Traite analytique des […]
Tra l3 matematic3 più eccellenti di tutti i tempi, prima donna autrice di un libro di matematica e prima a ottenere una cattedra universitaria di Matematica presso l’Università di Bologna, questa settimana sarà dedicata a Maria Gaetana Agnesi. Primogenita di ventuno figli, nasce a Milano il […]
Storie di scienziate che con ogni probabilità non avevano intenzione di fare la storia, 3/3 Va purtroppo ricordato che molte donne della scienza, sicuramente eccezionali per essere state in grado di emergere in un sistema esclusivamente maschile, sono state comunque delle privilegiate: donne nate in una […]
“Organizzare un laboratorio per un festival scientifico non è per niente stressante”, lo assicura Jacopo Belgrado, astronomo gesuita italiano. Purtroppo Belgrado, oltre ad essere condannato ad avere eternamente questa faccia visto che è il suo unico ritratto che abbiamo, è anche uno dei personaggi principali della […]
Cos’hanno di speciale i numeri romani per essere utilizzati ancora oggi in molti casi? Una numerazione che resiste ancora, dopo duemila anni dalla sua strutturazione, deve sicuramente avere dei grandi vantaggi. E infatti ne ha: la numerazione romana segue, anche se un po’ a suo modo, […]
Ora come non mai, tutt3 sentiamo parlare di divulgazione scientifica. Ci siamo anche sentite dire spesso che questo lavoro è diventato ormai una moda, un filone che noi Matefisiche stiamo seguendo. Ma da quando chi si occupa di scienza pensa che sia una buona idea far […]
Lo sapevi che i romani utilizzavano le frazioni? Forse non ne hai mai sentito parlare perché erano decisamente diverse dalle nostre frazioni, legate principalmente al mondo commerciale più che al mondo matematico. La famosa oncia, che è oggi motivo di discussione come tutte le unità di […]