Il Museo della Specola ha attraversato più di 300 anni di storia, essendo uno tra gli osservatori astronomici più antichi d’Italia. La torre, costruita tra il 1712 e il 1726, esprimeva al meglio infatti la volontà dell’Accademia dell’Istituto delle Scienze di Bologna di estendere i propri […]
Oggi vi parleremo di una astronoma nota per i suoi dettagliatissimi dipinti astronomici: Maria Clara Eimmart (1676-1707). Il padre di Maria Clara, il pittore Georg Chistoph Eimmart, era il direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Norimberga, nonché grande appassionato di astronomia e fondatore del primo osservatorio […]
Partiamo da uno dei personaggi centrali della scienza moderna europea: Mikołaj Kopernik, più noto come Niccolò Copernico (1473-1543). Arrivato dalla Polonia a Bologna a 23 anni, per proseguire gli studi, Niccolò sceglie come disciplina il Diritto canonico. Niccolò Copernico a Bologna e la nascita del sistema […]
Oggi vogliamo parlarvi di Michele Scoto, figura poco nota, rappresentante di quella mistica categoria di chi si è dedicato sia alla scienza, sia all’esoterismo. Matematico e Astrologo di corte di Federico II di Svevia, Michele Scoto fu il più importante averroista medievale. Nell’epoca in cui gli […]
Va purtroppo ricordato che molte donne della scienza, sicuramente eccezionali per essere state in grado di emergere in un sistema esclusivamente maschile, sono state comunque delle privilegiate: donne nate in una famiglia che potesse permettersi di pagare una formazione privata alle loro figlie, permettendo loro comunque […]
[Tempo di lettura: 1 minuto]Tra le donne che con ogni probabilità non avevano intenzione di fare la storia ci sono quelle che sono state nascoste dietro i successi dei loro familiari, amici, colleghi di lavoro, superiori e mariti.Lise Meitner: fisica austriaca, la prima a spiegare teoricamente […]
[Tempo di lettura: 1 minuto]Storie di scienziate che, con ogni probabilità, non avevano intenzione di fare la storia.Ultimamente stiamo notando questa tendenza a parlare di donne nella scienza come eroine, impavide guerriere che lottano contro un sistema che impedisce loro di esistere: forse dovremmo un attimo […]
Oggi vogliamo parlarvi di Michele Scoto, figura poco nota, rappresentante di quella mistica categoria di chi si è dedicato sia alla scienza, sia all’esoterismo. Matematico e Astrologo di corte di Federico II di Svevia, Michele Scoto fu il più importante averroista medievale. Nell’epoca in cui gli […]
Dal Vangelo secondo Newton, ovvero i Principia, abbiamo la verità nascosta dietro l’attrazione: la legge di gravitazione universale. Se volete attrarre fisicamente qualcuno è molto semplice: dovete essere stellarə. Oppure molto oscurə, ma nel senso letterale, supermassicci possibilmente. La legge di gravitazione universale ci dice infatti […]
Tra le coppie più belle di matematici nella storia della scienza non possiamo non nominare quella tra Teano e Pitagora. Sicuramente la loro storia d’amore, che ha enormi falle da un punto di vista storiografico tanto che spesso si suppone che Teano fosse la figlia, non […]