Oggi vi parleremo di una astronoma nota per i suoi dettagliatissimi dipinti astronomici: Maria Clara Eimmart (1676-1707). Il padre di Maria Clara, il pittore Georg Chistoph Eimmart, era il direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Norimberga, nonché grande appassionato di astronomia e fondatore del primo osservatorio […]
Va purtroppo ricordato che molte donne della scienza, sicuramente eccezionali per essere state in grado di emergere in un sistema esclusivamente maschile, sono state comunque delle privilegiate: donne nate in una famiglia che potesse permettersi di pagare una formazione privata alle loro figlie, permettendo loro comunque […]
[Tempo di lettura: 1 minuto]Tra le donne che con ogni probabilità non avevano intenzione di fare la storia ci sono quelle che sono state nascoste dietro i successi dei loro familiari, amici, colleghi di lavoro, superiori e mariti.Lise Meitner: fisica austriaca, la prima a spiegare teoricamente […]
[Tempo di lettura: 1 minuto]Storie di scienziate che, con ogni probabilità, non avevano intenzione di fare la storia.Ultimamente stiamo notando questa tendenza a parlare di donne nella scienza come eroine, impavide guerriere che lottano contro un sistema che impedisce loro di esistere: forse dovremmo un attimo […]
Tra le coppie più belle di matematici nella storia della scienza non possiamo non nominare quella tra Teano e Pitagora. Sicuramente la loro storia d’amore, che ha enormi falle da un punto di vista storiografico tanto che spesso si suppone che Teano fosse la figlia, non […]
Purtroppo oggi non siamo così serene come quando ieri parlavamo di Marie Curie e il marito Pierre. Oggi è la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, istituita su iniziativa delle Nazioni Unite nel 2015. Abbiamo pensato che un bel modo per cerebrarla senza […]
Nell’anniversario della sua morte, vogliamo ricordare Maria Gaetana Agnesi con il suo principale contributo matematico: l’innovativo libro Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana. Pubblicato a Milano nel 1748, considerato “la migliore introduzione ai lavori di Eulero” da A’Beket, il libro è scritto in italiano (ricordiamo […]
Befane, streghe, versiere Cosa c’entra Maria Gaetana Agnesi con le streghe? Bisogna chiederlo a Colson, titolare della cattedra lucasiana di matematica all’Università di Cambridge, che si occupò della traduzione di alcuni testi della Agnesi in inglese. In un commento di Maria Gaetana Agnesi a Traite analytique des […]
Tra l3 matematic3 più eccellenti di tutti i tempi, prima donna autrice di un libro di matematica e prima a ottenere una cattedra universitaria di Matematica presso l’Università di Bologna, questa settimana sarà dedicata a Maria Gaetana Agnesi. Primogenita di ventuno figli, nasce a Milano il […]
Storie di scienziate che con ogni probabilità non avevano intenzione di fare la storia, 3/3 Va purtroppo ricordato che molte donne della scienza, sicuramente eccezionali per essere state in grado di emergere in un sistema esclusivamente maschile, sono state comunque delle privilegiate: donne nate in una […]