Se sei natə tra il 31 ottobre e il 22 novembre sei in realtà della Bilancia: tutta colpa della precessione degli equinozi. Oggi la Bilancia non sancisce più l’inizio dell’autunno, come succedeva fra il 1500 e il 100 a.C., ma da questa costellazione prende il nome […]
Ci sono alcune stelle che sono effettivamente fisse: sono le stelle polari. Per definizione, una stella polare è una stella che si trova approssimativamente lungo l’asse di rotazione del pianeta: in questo modo dalla superficie del pianeta risulterà fissa per una banale questione di simmetrie. Infatti […]
Oggi vogliamo parlarvi di Michele Scoto, figura poco nota, rappresentante di quella mistica categoria di chi si è dedicato sia alla scienza, sia all’esoterismo. Matematico e Astrologo di corte di Federico II di Svevia, Michele Scoto fu il più importante averroista medievale. Nell’epoca in cui gli […]
In questo preciso momento, ore 21.20 del 22 Settembre 2021, il Sole si trova nel punto omega del cielo e i suoi raggi ci giungono perpendicolari rispetto al nostro asse di rotazione. Equinozio deriva dal latino aequĭnoctĭum, che deriva a sua volta dall’espressione aqeua nox: letteralmente […]
Perchè le stelle in cielo non si spostano tra loro? Avrete già notato che alcune costellazioni sono tra loro sempre nello stesso punto: dall’Orsa Maggiore si trova l’Orsa Minore, dall’Orsa Minore si trova Cassiopea, da Cassiopea si trova il Cigno. Ma come mai? Curiosamente ce ne […]
Se siete nati tra il 16 settembre e il 30 Ottobre siete in realtà della Vergine: colpa della precessione degli equinozi. La Vergine è la seconda costellazione più estesa del cielo dopo l’Idra, visibile in cielo da febbraio fino a luglio. La stella più grande di […]
Se le cose che studiamo siano scoperte o inventate è una domanda che affligge da sempre i matematici e, in senso lato, anche gli astronomi. Quando parliamo di costellazioni infatti tendiamo a dimenticare che il telo che noi vediamo guardando “in alto” in verità corrisponde ad […]
Partiamo dalle basi: cos’è una costellazione? Una costellazione è in parole povere un esempio perfetto di pareidolia: l’uomo ha infatti una tendenza a trovare schemi regolari dove tendenzialmente non ce ne sono, motivo per cui guardando le stelle ha cercato di trovare immagini di cose a […]
No, non siete finit3 per sbaglio su una pagina di astrologia. Siete sempre su Frasi Matefisiche e questa è l’inaugurazione della nostra nuova rubrica sullo Zodiaco! Perché due divulgatrici scientifiche dovrebbero fare una rubrica astrologica, vi chiederete? Sicuramente avrete sentito parlare di quanto i segni zodiacali […]