FRASI MATEFISICHE

Una nuova prospettiva delle discipline scientifiche tramite la storia della scienza e degli strumenti

Siamo convinte che la Scienza si muova non per grandi scienziati ma per processi, e parlare anche dei progressi più insignificanti, almeno all’apparenza, per parlare di come si sono inseriti nel panorama complessivo, dà nuovo valore alla ricerca scientifica e alle produzioni ritenute meno interessanti.

Chi siamo

Frasi Matefisiche nasce nel 2021 da un’idea di Francesca Damiani e Silvia Mancinelli.

Francesca Damiani

she/her

Dottoressa in Storia e Didattica della Fisica, attualmente insegna in una scuola superiore di secondo grado a Genova.

Silvia Mancinelli

they/she

Guida museale presso il Museo della Specola di Bologna, sta frequentando Storia e Didattica della Matematica.

LA NOSTRA STORIA

Ci conosciamo al Festival della Scienza di Genova edizione 2019: Francesca lavora già nel campo della divulgazione mentre Silvia è alle prese con il suo secondo festival scientifico. Rapporto inizialmente conflittuale per questioni culinarie, ci ritroviamo a convivere a Genova nel 2020 durante il coprifuoco.
Il progetto Frasi Matefisiche nasce quindi così, tra le mura di una casa a Genova che ci stava ospitando, con una birra in mano parlando di storia della scienza.
Sempre Genova ci ospiterà nel 2021 con il nostro primo laboratorio progettato per un festival scientifico.

Di cosa ci occupiamo?

Abbiamo una formazione universitaria in Matematica e Fisica e per questioni lavorative ci siamo avvicinate all’Astronomia: siamo da sempre appassionate alle scoperte scientifiche.
Oggi ne parliamo in conferenze, festival scientifici, a scuola e su alcuni giornali. 

Alcuni dei festival scientifici che abbiamo vissuto in giro per l’Italia, in ordine sparso: Festival della Scienza di Genova, Isola di Einstein, Fosforo, Mantova Food & Science, Galassica, FermHAmente, Strambinaria (Folle di Scienza).

Abbiamo partecipato all’ultimo convegno di Comunicazione della Matematica parlando del laboratorio Anno Zero – La Scoperta del Nulla, ma ci occupiamo anche di scrivere articoli, scientifici e non.

Silvia lavora attualmente al Museo della Specola di Bologna, la più antica torre astronomica pubblica d’Italia, dove si occupa delle visite guidate e dei laboratori.

SCUOLA

Francesca lavora da due anni come docente di Matematica e Fisica: laboratori didattici, insegnamento e una passione sfrenata per stimolare gli studenti a sbagliare e ad innamorarsi del fare errori in scienza.