C’era un tempo in cui il π non valeva il valore che gli associamo oggi, bensì 80. Abbiamo raccontato questa storia nascosta dietro il valore di π al Festival di Genova della scorsa edizione durante il nostro laboratorio Anno Zero e ve la riproponiamo in concomitanza […]
Perché il π è effettivamente il pi greco? Risposta semplice: nel 1706 il matematico William Jones decide di chiamarlo così in A New Introduction to Mathematics e Leonardo Eulero prende la sua notazione. Per loro la lettera p indicava l’iniziale di “perimetro” (in greco περίμετρος “perimetros”), […]