Lo sapevi che i romani utilizzavano le frazioni? Forse non ne hai mai sentito parlare perché erano decisamente diverse dalle nostre frazioni, legate principalmente al mondo commerciale più che al mondo matematico. La famosa oncia, che è oggi motivo di discussione come tutte le unità di […]
Cos’hanno di speciale i numeri romani per essere utilizzati ancora oggi in molti casi? Una numerazione che resiste ancora, dopo duemila anni dalla sua strutturazione, deve sicuramente avere dei grandi vantaggi. E infatti ne ha: la numerazione romana segue, anche se un po’ a suo modo, […]
Perché il π è effettivamente il pi greco? Risposta semplice: nel 1706 il matematico William Jones decide di chiamarlo così in A New Introduction to Mathematics e Leonardo Eulero prende la sua notazione. Per loro la lettera p indicava l’iniziale di “perimetro” (in greco περίμετρος “perimetros”), […]