Degno di meraviglia è il numero Pi grecotre virgola uno quattro uno.Le sue cifre seguenti sono ancora tutte iniziali,cinque nove due, perché non ha mai fine.Non si fa abbracciare sei cinque tre cinque con lo sguardo,otto nove con il calcolo,sette nove con l’immaginazione,e neppure tre due tre otto per scherzo, o per paragonequattro […]
Perché il π è effettivamente il pi greco? Risposta semplice: nel 1706 il matematico William Jones decide di chiamarlo così in A New Introduction to Mathematics e Leonardo Eulero prende la sua notazione. Per loro la lettera p indicava l’iniziale di “perimetro” (in greco περίμετρος “perimetros”), […]