-3 Ormai è arrivata l’ufficialità: dal 21 Ottobre fino al 1 Novembre ci troverete al Festival della Scienza di Genova a Piazza delle Feste, con il nostro laboratorio Anno Zero.Questo è un progetto a cui lavoriamo ormai da febbraio ma di cui abbiamo iniziato a discutere […]
Ci sono alcune stelle che sono effettivamente fisse: sono le stelle polari. Per definizione, una stella polare è una stella che si trova approssimativamente lungo l’asse di rotazione del pianeta: in questo modo dalla superficie del pianeta risulterà fissa per una banale questione di simmetrie. Infatti […]
Cos’hanno di speciale i numeri romani per essere utilizzati ancora oggi in molti casi? Una numerazione che resiste ancora, dopo duemila anni dalla sua strutturazione, deve sicuramente avere dei grandi vantaggi. E infatti ne ha: la numerazione romana segue, anche se un po’ a suo modo, […]
Oggi vogliamo parlarvi di Michele Scoto, figura poco nota, rappresentante di quella mistica categoria di chi si è dedicato sia alla scienza, sia all’esoterismo. Matematico e Astrologo di corte di Federico II di Svevia, Michele Scoto fu il più importante averroista medievale. Nell’epoca in cui gli […]
Ora come non mai, tutt3 sentiamo parlare di divulgazione scientifica. Ci siamo anche sentite dire spesso che questo lavoro è diventato ormai una moda, un filone che noi Matefisiche stiamo seguendo. Ma da quando chi si occupa di scienza pensa che sia una buona idea far […]
In questo preciso momento, ore 21.20 del 22 Settembre 2021, il Sole si trova nel punto omega del cielo e i suoi raggi ci giungono perpendicolari rispetto al nostro asse di rotazione. Equinozio deriva dal latino aequĭnoctĭum, che deriva a sua volta dall’espressione aqeua nox: letteralmente […]
Perchè le stelle in cielo non si spostano tra loro? Avrete già notato che alcune costellazioni sono tra loro sempre nello stesso punto: dall’Orsa Maggiore si trova l’Orsa Minore, dall’Orsa Minore si trova Cassiopea, da Cassiopea si trova il Cigno. Ma come mai? Curiosamente ce ne […]
Lo sapevi che i romani utilizzavano le frazioni? Forse non ne hai mai sentito parlare perché erano decisamente diverse dalle nostre frazioni, legate principalmente al mondo commerciale più che al mondo matematico. La famosa oncia, che è oggi motivo di discussione come tutte le unità di […]
Se siete nati tra il 16 settembre e il 30 Ottobre siete in realtà della Vergine: colpa della precessione degli equinozi. La Vergine è la seconda costellazione più estesa del cielo dopo l’Idra, visibile in cielo da febbraio fino a luglio. La stella più grande di […]
Lo spazio è sempre esistito? Come si dividevano le parole e i numeri prima dello spazio? Una domanda che sicuramente si sono posti i primi epigrafi latini, ovvero gli studiosi della scrittura latina, quando si trovarono davanti testi continui senza spazi tra una parola e l’altra. […]